Piazza della Repubblica Roma Orario... leggi tutto
L'Assemblea Federale degli "Ecologisti e... leggi tutto
Assemblea Programmatica domenica 16 dicembre a... leggi tutto
COMUNICATO STAMPA
ILVA, ECOLOGISTI E CIVICI: PIENA SOLIDARIETA’ A BONELLI. CLINI DIA SPIEGAZIONI SUI DATI, INVECE DI SVIARE L’ATTENZIONE
CHIEDIAMO LE DIMISSIONI DI CLINI: TUTELARE SALUTE PRIMA DEI PROFITTI
“Quando il saggio indica la Luna, lo stolto guarda il dito”. Così Michele Dotti, co-portavoce nazionale di “Ecologisti e Reti Civiche – Verdi Europei” ha commentato la querela che il ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha mandato, attraverso l’avvocatura di Stato, contro il presidente dei Verdi e membro del coordinamento di Ecologisti e Civici Angelo Bonelli, per aver diffuso ieri i dati dello studio Sentieri sulla mortalità nell'area di Taranto e Statte.
« Tre elementi a sostegno del nesso tra inquinamento ambientale e patologie: difformità tra le emissioni registrate di giorno e di notte, una bonifica mai partita, approccio precauzionale assente. Condizioni essenziali per la ripresa delle attività: serio rispetto dei limiti di emissioni inquinanti, bonifica e riconversione dell’area industriale
Anche l’Ilva di Taranto su www.wwf.it/stopinquinamento
articolo di Alessandro Fulloni per il Corriere.it
Il maxi deposito sotterraneo dovrebbe contenere 3,2 miliardi di metri cubi in una cavità naturale. I Verdi: una follia
MILANO - Cariche da far esplodere badando ad evitare «possibili interferenze o contaminazioni delle falde». La cura di «chiudere i pozzi, riportandoli allo stato precedente, dopo le detonazioni». Rilievi sismici da effettuare «secondo le più moderne tecniche, evitando qualsiasi tipo di disturbo alle popolazioni residenti e alla fauna». Sono gli accertamenti geologici autorizzati dal Governo, in vista della possibile realizzazione di un gigantesco deposito sotterraneo di gas, in un decreto del 17 febbraio e previsti nel sottosuolo dei comuni di «San Felice sul Panaro, Finale Emilia, Camposanto, Medolla, Mirandola e Crevalcore». Proprio quelli che più hanno subito le devastanti conseguenze del terremoto di domenica. Case sbriciolate, capannoni crollati, chiese e monumenti azzerati, migliaia di persone alloggiate in tendopoli e alberghi. Le ispezioni (condotte con perforazioni, sonde, cariche esplosive, costruzione di vasche per la raccolta di acqua, fanghi e detriti) dovrebbero servire ad accertare la «compatibilità ambientale» del progetto di maxi deposito sotterraneo di gas. In sintesi, uno stoccaggio da 3,2 miliardi di metri cubi di metano in una cavità naturale a 2.550-2.800 metri di profondità. Un sistema mai visto in Italia.